L'azienda agricola Schiavenza opera sul territorio di Serralunga d'Alba fin dal 1956.
L'attività avviata dai fratelli Vittorio e Ugo Alessandria è ora seguita dal genero Luciano Pira, agronomo e cantiniere, coadiuvato dalla moglie Maura Alessandria e dal cognato Walter Anselma. In passato la cascina con le terre circostanti erano di proprietà dell'Opera Pia Barolo; il lavoro veniva svolto da mezzadri detti "schiavenza": da qui il curioso nome dell'azienda. Attualmente l'azienda si estende su circa 10 ettari di vigneti sul territorio di Serralunga d'Alba; possiede inoltre 4 giornate piemontesi nel comune di Monforte d'Alba in frazione Perno. Da questi terreni pregiati l'azienda produce vini rossi di qualità seguendo una lavorazione artigianale.
Produttore: Az. Agr. Schiavenza - Serralunga d'Alba (CN) - Italia.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Zona di Produzione: MGA (Menzione Geografica Aggiuntiva) situata nel comune di Serralunga d'Alba. Altitudine 390 metri s.l.m. - esposizione sud-est, terreno argilloso, limoso leggermente calcareo.
Produzione: vendemmia tardiva, manuale nel periodo metà/fine ottobre. Il mosto fermenta macerando per 15-20 giorni, a una temperatura ricompresa fra i 25 e i 30 °C con frequenti travasi. Terminata la fermentazione, inizia l’affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per almeno 36 mesi.
Descrizione: di colore rosso granato, pieno e luminoso, al naso note di frutti rossi, toni speziati, sfumature minerali e liquirizia. In bocca molto pulito, il tannino aggredisce per poi confondersi con le note di frutta.
Abbinamenti consigliati: selvaggina, carni rosse, formaggi e salumi stagionati.
Temperatura di servizio: 18 °C
Gradazione alcolica: 15 % Vol.
Longevità: 15+ anni.
Riconoscimenti: Bibenda FIS 2023: 5 Grappoli per l'annata 2018.
Formato bottiglia: 750 ml
Contiene solfiti.
top of page
€ 62,00Prezzo
bottom of page