La ricetta dell'Amaro Felsina ha origini antiche dato che venne formulata nel lontano 1815 a Bologna (Felsina è l'antico nome etrusco della città di Bologna), ben prima dell'avvento del Bitter e dell'Aperol. La svolta avvenne col nonno dell'attuale titolare della Distilleria Schiavo, che modificò la ricetta perfezionando l'originale aperitivo per trasformarlo nell'attuale liquore digestivo. Nel 2012 l'Amaro Felsina è tornato sul mercato con una versione meno zuccherata e meno alcolica, ma sempre naturale: un perfetto equilibrio per un liquore che è il capostipite di tutti gli Amari italiani.
Comune di produzione: Costabissara (VI).
Ingredienti: soluzione idroalcolica, zucchero, infuso di erbe aromatiche, aromi naturali.
Botaniche principali: arancia dolce e amara, genziana, liquirizia, rabarbaro, anice, cardamomo e chiodi di garofano.
Colore: ambrato scuro con riflessi arancio.
Olfatto: note di arancia, genziana, liquirizia e rabarbaro.
Gusto: amaro, avvolgente, con sentori di erbe e finale dolce. Ricorda le caramelle alle erbe alpine e l’arancia.
Gradazione alcolica: 28% Vol.
Servizio: liscio, oppure “on the rocks” con scorza d'arancia (2/3 ghiaccio e 1/3 amaro). Ottimo freddissimo raffreddato in freezer (tra -20 e -4 °C). Fantastico per correggere lo Spritz.
Formato bottiglia: 70 cl
Bevi responsabilmente.
top of page
€ 36,00Prezzo
bottom of page