Coppo 1892 è una Cantina Storica, che da più di 130 anni di ininterrotta attività fa parte della storia del vino piemontese, in particolare dello sviluppo di Canelli, patria e capitale dello spumante italiano, ancora oggi uno dei più importanti poli vitivinicoli italiani.
Le Cantine Coppo sono riconosciute Patrimonio Unesco dal 2014.
Questo metodo classico è dedicato a Luigi Coppo che, subentrato al fondatore dell’azienda Piero Coppo nella gestione dell’impresa vitivinicola, dovette affrontare numerose difficoltà, come l’alluvione del 1948. Con tenacia e determinazione riuscì a superare tutte le avversità modernizzando l'azienda adottando tecniche innovative.
Produttore: Coppo Srl - Canelli (AT) - Italia.
Vitigni: Pinot Nero 100%
Produzione: i vigneti sono su terreni costituiti da marne argillose e rocce gessose di origine sedimentaria marina con esposizione Est-Ovest ad un'altitudine di 270-450 m s.l.m.
Vinificazione: selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg. Pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, malolattica svolta, affinamento per 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti. Presa di spuma in bottiglia secondo il metodo tradizionale.
Descrizione: di colore giallo paglierino dorato con riflessi verdognoli, ha perlage fine. Al naso è intenso, fragrante, con freschi sentori di mela seguiti da caratteristiche note di pane e lievito. Al palato è secco, fresco e delicato.
Abbinamenti consigliati: come aperitivo, mortadella, acciughe e calamaretti fritti, scampi al vapore.
Temperatura di servizio: 6-8 °C
Grado alcolico: 12,5% Vol.
Longevità: questo metodo classico ha grande longevità.
Formato bottiglia: 750 ml
Contiene solfiti.
top of page
€ 30,00Prezzo
bottom of page