Questo vino rappresenta una delle espressioni tradizionali del territorio. Definito anche “Prosecco Ancestrale” è la versione che prevede una rifermentazione in bottiglia nel periodo primaverile e la sosta sui lieviti fino al consumo. Caratterizzato dal deposito dei lieviti sul fondo della bottiglia, se ne consiglia il consumo limpido, a seguito della scaraffatura che permette di separare il deposito, ma si può servire anche leggermente torbido.
Vitigno: Glera 100%
Zona di produzione: vigneti collinari di proprietà in area DOCG, da Valdobbiadene a Conegliano (TV).
Vinificazione: in bianco, presa di spuma per rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico italiano (Metodo Ancestrale) senza sboccatura e dosaggio del vino finito. Successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Residuo zuccherino: 1-2 g/l
Descrizione: : vino leggero ma di struttura e assolutamente secco. Il perlage è molto fine data la sosta sui lieviti. I sentori sono marcati, di crosta di pane e frutta gialla ben matura. Sul fondo permane un deposito solitamente compatto.
Grado alcolico: 11 % Vol.
Abbinamenti consigliati: perfetto per tutti i momenti del pasto. Il matrimonio ideale è però con la cucina trevigiana basata su primi strutturati e carni alla brace o spiedo.
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Formato bottiglia: 750 ml
€ 11,00Prezzo